Quante Carte Ci Sono Nel Dealer Di Roulette È inoltre possibile utilizzare queste informazioni per trovare un sito per conto proprio. Giochi Online Blackjack Con Soldi Macchinette Da Gioco Una varietà di eventi di calcio, limiti di deposito elevati e fantastici bonus di deposito sono garantiti. Esiste Un Calcolatore Croupier Dal Vivo Di Blackjack Su Ios
La qualità alla base della nostra filosofia
Urban Security Investigation Italia SRL è un Istituto di Vigilanza fondato nel 2010 con base principale a Frosinone ed operante nelle province di Frosinone e Latina, votato all’Innovazione dei sistemi tecnologici ed alla soddisfazione totale del cliente.
Missione Aziendale
La nostra missione è adattare i nostri servizi di vigilanza alle richieste ed alle esigenze specifiche del cliente, ispirati dai principi di qualità ed affidabilità, prefiggendoci di offrire un rapporto prezzo-prestazioni altamente competitivo, utilizzando la miglior tecnologia disponibile.
Codice Etico
In ogni ruolo sia operativo che di supporto vengono impiegate risorse con conoscenze ed esperienza comprovate, con l’obiettivo condiviso della massima soddisfazione del cliente finale. Costantemente aggiornato e formato, tutto il personale è tenuto a seguire scrupolosamente il nostro codice etico e comportamentale.
Rispetto della Privacy di tutti i nostri clienti
In ottemperanza alle necessarie misure di sicurezza prescritte dal Reg. UE 2016/679 (GDPR) a tutela delle informazioni riservate dei nostri clienti, Urban Security Investigation predispone al proprio interno tutte le procedure per tutelare segretezza, riservatezza e disponibilità dei dati, individuando responsabilità, finalità, modalità di utilizzo e termini di cancellazione previsti per i dati personali raccolti.
La Direzione aziendale definisce a livello strategico la politica della qualità che l’organizzazione intende seguire.
Obiettivo concreto dell’Istituto è progettare, integrare e diffondere la qualità in tutti i processi, i prodotti, i servizi, le procedure e le pratiche di gestione aziendale, supportate dal Manuale della Sicurezza, il Documento di Valutazione dei rischi, il regolamento interno per gli adempimenti al GDPR, la gestione efficiente delle risorse umane, commerciali e la costante ricerca di innovazione nelle dotazioni tecniche.
La gestione del cliente, degli ordini e dei processi aziendali per l’erogazione dei servizi e dei prodotti può riassumersi nei seguenti punti:
• il cliente soddisfatto è la risultante di processi aziendali ottimizzati che massimizzano la qualità;
• la formazione del personale per gestire il contatto diretto nell’esecuzione periodica dei servizi al cliente aumenta la qualità percepita ed effettiva del servizio;
• la professionalità e la sicurezza degli operatori è la componente principale della sicurezza percepita dal cliente;
• la certezza delle procedure limita la gestione inappropriata delle emergenze con un miglioramento della qualità dei servizi;
• lo sforzo di tutta l’azienda deve essere d’ora in poi concentrato nella ricerca del miglioramento dei processi, per dare come conseguenza prodotti e servizi “di qualità”;
• per avere ciò, abbiamo istituzionalizzato e messo per iscritto le regole assunte come standard di riferimento organizzativo, procedurale e operativo;
• l’azienda stabilisce gli obiettivi minimi per lo sviluppo professionale e personale dei dipendenti, realizzando ad intervalli triennali un potenziamento dell’investimento in formazione obbligatoria e complementare delle maestranze;
• sono state predisposte le procedure di raccolta dei dati di mercato, delle vendite e del grado di soddisfazione percepita dal cliente ;
• l’azienda si impegna a garantire le risorse e le dotazioni sempre al di sopra del livello minimo prescritto o necessario;
• ciò si esprime nel presente Manuale di Garanzia Qualità, che descrive il Sistema di conduzione aziendale assunto, in coerenza alla norma ISO 9001:2015 ed alla norma UNI 10891:2000;
• il Sistema di Gestione per la Qualità e la direzione esaminano periodicamente i report per accertarne l’idoneità e riesaminare gli obiettivi;
• il processo di qualità totale del prodotto/servizio implica la totale attenzione e l’individuazione per competenza di ogni area aziendale preposta alle diverse fasi di gestione del cliente, dalla richiesta iniziale all’assistenza post-vendita;
• il processo di qualità totale si manifesta nel miglioramento continuo e nella ricerca di soluzioni più efficienti nella risoluzione dei problemi o nella gestione di non conformità.
La nostra organizzazione emette e divulga la politica della qualità, in un documento riservato interno, in cui specifica gli obiettivi che intende perseguire.
Il documento viene allegato al riesame della direzione, ogni volta che viene revisionato, e tratta per capitoli ogni aspetto rilevante della vita aziendale.
La creazione di un SGQ integrato per funzioni con le altre forme di compliance interna come il GDPR per la sicurezza dei dati di personale e clienti, o il DVR per la sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro.
Implementare all’origine di ogni processo tutte le norme per l’efficienza e la sicurezza aziendale rende di naturale attuazione il concetto di qualità totale.
Con approcci top-down per modellare alla fonte le procedure che guideranno le risorse umane e tecniche alla gestione della commessa per livelli orizzontali commerciale-tecnico-amministrativo-servizio al cliente.
Con approcci bottom-up per l’analisi dei dati di mercato raccolti come indicatori dei livelli di qualità percepita dei clienti (schede tecniche, schede di rilevazione anomalie nei servizi, schede interventi e controlli periodici) .
La metodologia di controllo nel rispetto dei principi del TQM prevede
- la pianificazione delle strategie, dei prezzi, delle dotazioni tecniche e delle risorse umane dell’azienda (PLAN),
- l’implementazione delle strategie con la creazione di procedure, protocolli ed autoregolamentazioni (DO)
- la predisposizione di uomini e procedure per il controllo dei servizi e la verifica della conformità dei prodotti (CHECK)
- predisporre le azioni correttive e le modalità di intervento per agire tempestivamente nella soluzione dei problemi (ACT).
La Direzione assicura che i requisiti del cliente siano sempre definiti e documentati (anche quando il cliente medesimo non li ha perfettamente documentati), nonché soddisfatti al fine di accrescere la sua soddisfazione.
Urban Security Investigation Italia srl rispetta la privacy dei clienti, integrando le norme del GDPR e le linee guida in materia nei processi e nei servizi.
Le misure interne a protezione dei dati personali ai fini del REG.UE 2016/679 e la Politica di gestione dei dati personali completa è consultabile al seguente link https://www.urbansecurityitalia.it/privacy-policy/